Finalmente un po’ di frescolino! Così ritorno più volentieri a sperimentare ai fornelli. Ultimamente ho ripreso in mano il mio piccolo libro sacro che ha ispirato questo blog: “La Cucina di Versilia e Garfagnana” di Mariù Salvatori de Zuliani . Una delle tante specialità versiliesi che risulta dimenticata pare essere un condimento per la pasta col tonno fresco. Ed allora sperimentiamola e riprendiamo a cucinarla! Pici al Ragù di Tonno!
In Toscana non si cucina: si coce!
Una cottura tipicamente toscana, dove gli ingredienti non si cucinano, ma si “cuociono”: si buttano in pentola senza troppe lavorazioni e ci penserà una lunga e lenta cottura a creare qualcosa di sublime, mentre ci si occupa di altro. Basta solo ricordarsi di mescolare di tanto in tanto!! E non a caso nella ricetta la salsa viene denominata ragù: la cottura ricorda molto quello del ragù alla napoletana, in cui non si mette a cuocere la carne macinata bensì il pezzo intero di carne nella salsa, e la cottura lenta e assai prolungata fa sì che la carne si sfaldi e crei il ragù vero e proprio.

200 gr di pici
250 gr di tranci di tonno
4 acciughe sotto sale
400 gr di polpa di pomodoro o di pelati
2 bicchieri di vino bianco secco
2 bicchieri di brodo vegetale
Una manciata di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
Un piccolo peperoncino piccante
Olio extravergine d’oliva
Sale e Pepe
Procedimento per la preparazione dei Pici al Ragù di Tonno
Tritare finemente assieme il prezzemolo, l’aglio ed il peperoncino. Scaldate 3 o 4 cucchiai d’olio in un tegame, dove farete rosolare il trito. Io ho utilizzato un tegame di coccio. Aggiungete le acciughe ben dissalate e mescolate. Quando saranno quasi sciolte aggiungete anche i tranci di tonno fresco. Fate rosolare da tutti i lati. Sfumate con il vino, facendolo poi evaporare. Aggiungete la salsa di pomodoro ed il brodo bollente. Lasciate quindi cuocere per almeno 1 ora a fuoco basso. Io ho lasciato la salsa sul fornello per 1 ora e mezza, finché la grana del ragù era della grandezza a me preferita : tonno sfatto, ma con qualche bel tocco intero.
Salsa perfetta per condire la pasta lunga, anche se va bene anche quella corta. Io ho servito i pici al ragù di tonno. La ricetta suggerisce anche il riso in bianco, ma non mi fa pro…coi pici invece una goduria, che buon pro vi faccia!
Consiglio come sempre il libro “La Cucina di Versilia e Garfagnana”: lo trovate anche su Amazon!