Come ormai ben sapete tante ricette che vi presento le prendo dal libro La Cucina di Versilia e Garfagnana di Mariù Salvatori de Zuliani: secondo me è il migliore sull’argomento. A volte però mi chiedo quanto possano essere versiliesi alcune ricette. Come questi Spaghetti alla Rustica di Minazzana. E’ una normale salsa di pomodoro, cosa la renda peculiare di Minazzana non ci è dato sapere. Dato che la suddetta salsa la facciamo anche a casa nostra, ma in versione estiva, più fresca e veloce in quanto a crudo, io sul blog la metto comunque. Quindi ecco gli Spaghetti alla Rustica Cruda di Minazzana!
Come specificato nella presentazione della raccolta stessa, alcune di esse sono state prese dai ricettari di famiglie versiliesi; o dai menù di alcuni ristoranti tipici. Questo non significa però che siano tipiche locali, deduco. Ma non mi scervello più di tanto dalle troppe domande, quindi ripongo la mia fiducia nella Mariù e passo allo spignatto per questi spaghetti alla rustica cruda di Minazzana. Velocissimo tra l’altro, giusto il tempo di cuocere la pasta.

2 etti di spaghetti
3 pomodori ramati
Qualche foglia di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
2 foglie di basilico
Sale, pepe, olio qb
Procedimento per gli spaghetti alla rustica cruda di Minazzana:
Mettete sul fuoco abbondante acqua per cuocere la pasta. Lavate i pomodori, togliete il picciolo ed incidete la pelle con un taglio a croce sulle lunghezze, partendo dal picciolo stesso. Quando l’acqua prende il bollore, immergetevi i pomodori per una 20ina di secondi. Lasciateli intiepidire. Salate quindi l’acqua una volta ripreso il bollore e cuocetevi gli spaghetti.
Nel frattempo spellate i pomodori, tagliateli in quattro e privateli dei semi. Mettete i quarti di pomodoro in un frullatore ed aggiungete uno spicchio d’aglio, un ciuffetto di prezzemolo, una bella foglia di basilico, sale, pepe ed un generoso filo d’olio. Frullare brevemente.
Finito. La salsa è già pronta. Scolate gli spaghetti al dente e conditeli subito con il sughetto a crudo. Se gratite, spolverateli con parmigiano o pecorino grattugiati. Io d’estate vado avanti a questi spaghetti alla rustica cruda di Minazzana: veloci e freschi. Che buon pro vi facciano!
Se siete interessati a saperne di più, procuratevi il libro dei Mariù Salvatori de Zuliani su Amazon , ecco il link: