Dalle foto sui social ho visto che molto amici e conoscenti si sono dati al foraging durante le feste pasquali. Soprattutto a Pasquetta: una giornata splendida di sole caldo in cui molti hanno organizzato la tradizionale scampagnata nella natura. Quale miglior occasione per fare gli erbucci? Io non sono andata e non andrò ancora per un po’, visto che il meteo sarà ancora incostante e gli impegni non me lo permettono. Di grazia ho un giardino ed un orto abbastanza prolifici anche in erbe spontanee ed in questi giorni è fiorito l’aglio triangolo. Ne approfitto quindi per spadellare uno spaghettino all’ aglio triangolo, olio e peperoncino!
Allium Triquetrum
Il nome scientifico dell’Aglio Triangolo è Allium Triquetrum e prende questo nome perché la sezione del gambo è di forma triangolare. E’ conosciuto con altri nomi popolari a seconda dell’area geografica ed i più popolari sono: aglio triquetro, aglio trigonio, aglio angolare e aglio selvatico. E’ una pianta erbacea ed è commestibile in tutte le sue parti: dal bulbo, al fusto, alle foglie, ai fiori. Ha uno spiccato sapore d’aglio, ma più delicato di quello comune e, a differenza di quest’ultimo, risulta digeribile. E’ una pianta molto comune che fiorisce in questo periodo dell’anno; si trova in abbondanza sui cigli delle strade, ma per utilizzarlo non dovete raccoglierlo vicino alle strade o altri luoghi soggetti ad inquinamento. In cucina si può usare come un cipollotto. Ottime sono le frittate ed i pesti preparati con questo aglio.
Spaghetti aglio triangolo, olio e peperoncino

100 gr di spaghetti
20 gr di aglio triangolo in tutte le sue parti
1 peperoncino rosso secco o fresco
Olio extravergine d’oliva
Sale
Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Mentre l’acqua raggiunge il bollore e gli spaghetti arrivano a metà cottura potete preparare il condimento per l’ aglio triangolo, olio e peperoncino, che è velocissimo. Lavate bene l’aglio triangolo, asciugatelo: mettete da parte qualche fiorellino per la decorazione. Tritate grossolanamente il bulbo e le foglie ed il gambo a pezzi o a pezzettini, a gusto personale. Scaldate abbondante olio di qualità in una padella: fatevi rosolare a fuoco basso l’aglio triangolo ed il peperoncino a pezzetti per un paio di minuti. Attenzione a non bruciarli!
Scolate gli spaghetti a metà cottura, quindi dopo 6 minuti circa da quando li avete immersi in acqua bollente. Conservate un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta. Versare gli spaghetti nella pentola con il soffritto e mantecatela girandola spesso e velocemente con un mestolo, su fuoco medio alto. Aggiungete l’acqua di cottura poco alla volta, fino a che lo cottura sarà ultimata. Lo Spaghetto all’Aglio Triangolo, Olio e Peperoncino si serve al dente, ma continuate pure la cottura se lo preferite più cotto. Servite ben caldo, decorando con i fiori tenuti da parte. Chi lo serve anche con del prezzemolo tritato o con del formaggio grattugiato. Scegliete voi la personalizzazione che preferite!
Che buon pro vi faccia!
Se anche voi amate ricercare e sperimentare le erbe spontanee in cucina vi consiglio un paio di libri che potete comodamente trovare su Amazon!