Questo è il periodo dell’anno in cui il sole è tiepido e l’aria profuma di miele perché sbocciano i fiori del sambuco! Ombrelli dai piccoli fiori bianchi e gialli, profumati, edibili, molto usati in cucina per preparazioni sia dolci che salate. In previsione di temperature più alte ho deciso di presentare una ricetta per una bevanda fresca, dolce, dissetante e frizzantina a difficoltà nulla, davvero a prova di ameba: il Prosecco al Fiore di Sambuco !

Come preparare il Prosecco al Fiore di Sambuco
La mia amica Serena del negozio Lo Spaccio Tutto Sfuso mi ha introdotto a questa deliziosa bevanda e mi ha insegnato a prepararla. La trovate anche in vendita alla sua bottega, ovviamente home-made e senza imballaggi di plastica.
Se volete produrre il prosecco di sambuco da soli, armatevi di bottiglie e barattoli a chiusura ermetica ben sterilizzati e via nei boschi (no vicino alle strade! Mi raccomando. Regola basilare del foraging!) a raccogliere questi fiori belli e versatili.

L’ingrediente principale per la riuscita del prosecco di sambuco non si trova nel bosco né al supermercato. Si trova sopra le nostre teste, nel blu dipinto di blu: eh sì, è proprio il sole! Senza sole l’infuso zuccherino non fermenta e non si formerà l’alcol.
Nota bene: la nota alcolica è veramente bassa, giusto quel frizzantino al palato. Non è un vero prosecco e col prosecco al sambuco non vi ubriacherete di certo.
Non è che ultimamente il sole la faccia da padrone, c’è da dire. Se non volete aspettare un meteo migliore potete preparare comunque l’infusione: otterrete una bevanda dolce e gradevole, ma non effervescente.

Ecco il necessario:
1 litro d’acqua
100 grammi di zucchero
mezzo limone
1 grande fiore di sambuco
Sterilizzate bene un barattolo a chiusura ermetica che possa contenere tutti gli ingredienti. Quindi inseritevi il fiore di sambuco, lo zucchero, mezzo limone strizzato ed infine l’acqua. Shakerate e lasciate il contenitore al sole per tre giorni. Finito questo periodo di infusione, filtrate il contenuto e travasatelo in una bottiglia sterilizzata con tappo ermetico o ben sigillato. Lasciate fermentare sotto il sole per altri 3 giorni.
Finalmente il prosecco di sambuco è pronto e potete conservarlo a lungo in frigo. Per merenda o come aperitivo, adoro bermene un bicchiere ghiacciato verso sera, soprattutto quando imperversa la calura tardo-primaverile ed estiva, che purtroppo al momento tarda ad arrivare…
Che buon pro vi faccia!
